BRIDGESTONE CUP 2003-FINALE

Lugano (CH), sabato e domenica 13-14 settembre 03

Categorie: Puffo, Mini, Supermini, Junior, A-150, 100cc

Modalità di iscrizione

Organisation:
Lugano Kart Team, 6963 Pregassona, Tel. 091 941 38 21 Fax 091 941 38 25

Pista:
Circuito cittadino Lugano-Cornaredo

Tassa d’iscrizione:
Fr. 250.-- per pilota (Cat. 100cc, A-150, Junior)
Fr. 175.-- per pilota (Cat. Mini, Supermini)
Puffo: gratis

Condizioni di partecipazione:
Alla Bridgestone Cup 2003 possono partecipare tutti i piloti in possesso di una licenza svizzera A, B, C o D così come i piloti in possesso di una licenza nazionale di un paese della Comunità Europea. Il numero massimo di iscritti è fissato in 26 piloti per categoria.

Regolamento:
La prova sarà disputata conformemente al Codice Sportivo Internazionale della FIA e ai suoi annessi, al Regolamento Sportivo Nazionale dell’ACS, alle disposizioni della CSN e al regolamento.

Svolgimento:
Secondo le prescrizioni dell’ASK.

Carburante:
E’ obbligatorio l’uso di benzina verde senza additivi.

Marmitta:
Marmitta con finale ADAC obbligatoria per tutte le categorie (ad esclusione della Mini).

Pneumatici:
Per la Bridgestone Cup 2003 non è obbligatorio acquistare le gomme in pista. Le gomme potranno comunque essere acquistate sul posto presso il servizio tecnico della Swiss Hutless ai prezzi di favore indicati in seguito. I prezzi scontati si fissano in: Bridgestone YGA fr. 190.--, Bridgestone YHB fr. 230.-- a treno completo.

Responsabilità e Assicurazioni:
Ogni pilota partecipa a proprio rischio e pericolo. L’organizzatore declina ogni responsabilità ai concorrenti, piloti, aiutanti per danni causati da se stessi o dal loro veicolo a terzi. Ogni concorrente/pilota è responsabile della propria assicurazione personale. Conformemente alle prescrizioni legali e alle disposizioni previste dalla CSN dell’ACS, l’organizzatore ha concluso un’assicurazione di responsabilità civile di un valore di Fr. 5'000'000.--. Questa assicurazione copre unicamente i danni causati dagli organizzatori o dai piloti. I danni subiti dai partecipanti e/o dai loro veicoli sono esclusi. L’assicurazione responsabilità civile dell’organizzatore è valida per tutta la durata della manifestazione, durante prove ufficiali e manches di gara come pure durante lo spostamento dal paddock alla pista e ritorno. Partecipando alla manifestazione, ogni concorrente/conduttore rinuncia formalmente a qualsiasi domanda d’indennità in caso di danni che potrebbero subire i concorrenti, i loro aiutanti o terze persone sia durante la gara che nel tragitto fino alla pista o ritorno, ecc. Questa rinuncia è valida anche nei confronti della FIA, dell’ACS, degli organizzatori, dei funzionari in pista, degli altri concorrenti/conduttori e relativi aiutanti.

Rinuncie:
Il pilota rinuncia con la sua iscrizione, per tutti gli incidenti e i danni in relazione alla manifestazione, al diritto di rivalsa e ricorso contro:
-l’organizzatore, i suoi mandatari, il comitato d’organizzazione e i suoi aiutanti;
-i partecipanti e i loro aiutanti;
-le autorità, servizio di gara e tutte le persone che sono in relazione con l’organizzazione della manifestazione, ammesso che l’incidente o il danno non sia stato causato per negligenza o intenzionalmente.

Questa convenzione entra in vigore per tutti gli interessati, a partire dall’invio dell’iscrizione all’organizzatore.

Responsabilità:
La giuria si riserva il diritto, per cause di forza maggiore o di sicurezza o per decisione delle autorità, di apportare delle correzioni al formulario d’iscrizione o di annullare la manifestazione per causa eccezionale, senza doversi prendere a carico eventuali richieste di risarcimento.

Comunicazioni ufficiali:
Tutte le comunicazioni relative alla manifestazione sono affisse all’albo di gara e hanno carattere ufficiale. La lista degli iscritti, così come le ultime comunicazioni di carattere tecnico o organizzativo, verranno pubblicate sulla pagina internet www.bridgestone-cup.com.

Premi:
Al termine di ogni gara vengono premiati: tutti i Puffi presenti, tutti i piloti delle categorie Mini e Supermini, i primi 5 della categoria Junior. Nelle categorie 100cc e A-150 verranno stilate al termine di ogni gara classifiche separate per i piloti in possesso di Licenza Nazionale e di Licenza Club. Vengono premiati i primi 5 piloti della cat. 100cc (Nazionale), i primi 3 piloti della cat. 100cc (Club), i primi 5 piloti della cat. A-150 (Nazionale) e i primi 3 piloti della cat. A-150 (Club).

Commissario Sportivo: Ivo Ferretti
Commissario Tecnico: Gerardo Bologna
Direttore di gara: Paul Egli

 

Programma:

Lugano, sabato e domenica 13-14 settembre 2003

VENERDÌ 12.09.2003
18.00 - Apertura Paddock

SABATO 13.09.2003
07.30 - Accettazione piloti/controllo tecnico/transponder (Puffi 11.00-11.15)
08.45 - Briefing
09.30 - Prove libere nell’ordine: Mini, Supermini, Junior, A-150, 100cc
10.45 - Prove cronometrate nell’ordine: Mini, Supermini, Junior, A-150, 100cc
12.15 - Puffi
13.30 - 1a Manche nell’ordine:
             Cat. Mini - 10 giri
             Cat. Supermini - 12 giri
             Cat. Junior - 14 giri
             Cat. A-150 - 14 giri
             Cat. 100cc - 14 giri
15.00 - Puffi
15.30 - 2a Manche nell’ordine:
             Cat. Mini - 10 giri
             Cat. Supermini - 12 giri
             Cat. Junior - 14 giri
             Cat. A-150 - 14 giri
             Cat. 100cc - 14 giri

DOMENICA 14.09.2003
08.30 - Ritiro Transponder (Puffi 10.45-11.00)
09.15 - Prove libere nell’ordine: Mini, Supermini, Junior, A-150, 100cc
11.30 - Puffi
12.00 - Pausa
12.45 - Puffi
13.15 - Briefing
13.45 - Presentazione dei piloti con intervento della Filarmonica Pregassona
14.00 - Benedizione ai piloti del Vicario di Pregassona Don Franck
14.15 - Finale Cat. Mini - 12 giri
14.30 - Premiazione Mini
14.45 - Finale Cat. Supermini - 14 giri
15.15 - Premiazione Cat. Supermini
15.30 - Finale Cat. Junior - 24 giri
16.00 - Premiazione Cat. Junior
16.15 - Finale Cat. A-150 - 24 giri
16.45 - Premiazione Cat. A-150
17.00 - Finale Cat. 100cc - 24 giri
17.30 - Premiazione Cat. 100cc