Lugano Kart Team

   
24. dic 2004    Ecco il calendario della Bridgestone-Cup 2005
E' definitivo il calendario della Bridgestone-Cup 2005 che vedrà ancora uniti a livello organizzativo Lugano Kart Team, IG Berner Kartsport e KC Jura, in rappresentanza delle tre regioni linguistiche. E' stato mantenuto un programma articolato su sei gare che si aprirà con la classica di Parma il 3 aprile. Spazio quindi alle gare su suolo francese (Biesheim e Levier) per giungere in Italia a Chiavenna il 31 luglio. Il campionato 2005 si concluderà in svizzera (St. Stephan a fine agosto e finale a Lugano in settembre). Da notare che a partire da quest'anno (anche se non valida per il campionato) rientrerà sotto le ali della Bridgestone anche la Coppa di Primavera a Osogna (Mini e Super-Mini), prevista il 20 marzo 2005. Bridgestone ha deciso di sostenere ufficialmente la manifestazione convinta che la stessa ricopra un ruolo fondamentale per lo sviluppo del movimento kartistico giovanile. Confermata a grandissima richiesta anche la Finale Europea in collaborazione con Brianza Karting per il 5 e 6 novembre 2005, sempre sulla magnifica pista di Lonato!

Calendario Bridgestone-Cup 2005
03.04.2005 Parma (I) LKT
19.06.2005 Biesheim (F) IGBK
03.07.2005 Levier (F) KCJ
31.07.2005 Chiavenna (I) LKT
27.08.2005 St. Stephan (CH) IGBK
17-18.09.2005 Lugano (CH) LKT
 
Finale Europea Bridgestone-Cup 2005
5-6.11.2005 Lonato (I) LKT/Brianza
 
Coppa Primavera Bridgestone Mini/Super Mini
20.03.2005 Osogna (CH) LKT
(gara open, non valida per il campionato)

17. dic 2004    Giancarlo Galeazzi: un dottore da corsa!
Per una volta i figli lasciano le luci della ribalta ai padri. Dopo molte insistenze da parte nostra Giancarlo Galeazzi, il dottore ufficiale della Bridgestone-Cup e del Lugano Kart Team, ha ceduto, permettendoci così di aprire una finestra, che in futuro potrebbe anche essere riproposta a scadenze regolari, riservata ai papà dei piloti. Abbiamo voluto cominciare da Giancarlo Galeazzi, personaggio conosciutissimo nel mondo kartistico svizzero sia come padre di Roberto che come medico che gentilmente si mette a disposizione degli organizzatori dando così un grande colpo di mano. Giancarlo, forse non tutti lo sanno, è un papà e un medico "da corsa": in lui é radicata una fortissima passione motoristica, che probabilmente ha trasmesso al figlio, che lo spinge da 9 anni (ha "debuttato" infatti alla ancor giovane età di 50 anni) a cimentarsi sulle piste di tutta Europa. La sua macchina? Una Ferrari Testarossa del 1956 (per la cronaca questa vettura giunse 7. assoluta alla Mille Chilometri di Monza del 1956). Abbiamo dimenticato: Giancarlo Galeazzi non solo corre, ma vince! L'ultimo suo successo risale a domenica 31 ottobre quando si è imposto sulla mitica pista di Monza nella gara valida per lo Shell Historic Ferrari & Maserati Challenge. Spettatori illustri tra gli altri Schumacher e Barrichello presenti al fianco di Giancarlo, sia in pista che fuori, per festeggiare il recente titolo mondiale. In questo campionato storico Galeazzi aveva vinto quest'anno già 2 volte (a Vallelunga) ed era salito sul podio in altre 5 occasioni (2. il sabato a Monza, due volte 3. al Nürburgring, 2. e poi 3. a Spa) ed ha terminato il campionato in 3. posizione su un lotto di 80 piloti. Un bel ruolino di marcia, non c'é che dire! Ma ora spazio alle immagini.

5. dic 2004    Il sito ufficiale di Tony Viggiani
E' on-line il sito ufficiale di Tony Viggiani www.tonyviggiani.com. Il pilota del Lugano Kart Team che passerà dal 2005 in Formula Renault 2000 si propone con un sito web dalla grafica apprezzabilissima e un piacevole sottofondo musicale. Presenti le principali rubriche, merita assolutamente una visita!

29. nov 2004    I piloti "nazionali" e "internazionali" del Lugano Kart Team riuniti a Berna
Prima della premiazione della Bridgestone-Cup 2004 (vedi sito www.bridgestone-cup.com) si è svolto a Berna un piacevole incontro che ha visto presenti e premiati i piloti che hanno difeso nel 2004 i colori bianconeri in campo nazionale e internazionale. Targhe ricordo sono state attribuite ai fratelli Michi e Marc Grabher (presenti al mondiale di Muro Leccese), a Tony Viggiani (finalista europeo ICA) e Gianluca Soldati (finalista europeo junior).
Un omaggio particolare é stato riservato a Fabio Leimer che ha portato al Lugano Kart Team il sesto titolo nazionale della sua storia e, via via, a tutti i piloti nazionali. In totale sono stati distribuiti 9'862 franchi in contanti. Va segnalato che il Lugano Kart Team era presente quest'anno in campionato svizzero con 25 piloti. Oltre al titolo di Leimer il Lugano Kart Team ha colto quest'anno 2 titoli di vice-campione svizzero (Soldati e Eberle), ha piazzato altri 3 piloti sul podio nazionale (Comini, Fontana e Marciello) ai quali vanno aggiunti ulteriori 3 piloti nei primi 5 della classifica finale (Schütz, Galeazzi e Suriano).



27. nov 2004    Premiazione Campionato Svizzero 2004
Si è svolta domenica a Berna la premiazione del Campionato Svizzero di Kart 2004. La manifestazione organizzata egregiamente dall'ASS e da Stefan Meier (Walter Kupferschmid era purtroppo assente in quanto impegnato a Macao con il team Jenzer) ha visto anche 6 piloti bianconeri salire sui podi nazionali: Fabio Leimer (Campione Svizzero Junior), Gianluca Soldati, Stefano Comini, Pascal Eberle, Alex Fontana e Raffaele Marciello.

Ecco alcune immagini della giornata.

26. nov 2004    Ha aperto domenica il Museo Veicoli d'Epoca Città di Lugano
Ha avuto luogo domenica alle 15.30 l'inaugurazione dell'annuale esposizione di veicoli d'epoca della Città di Lugano. Grazie all'interessamento del nostro club si potranno ammirare quest'anno anche alcuni kart, tra cui il primo Birel costruito. L'esposizione (entrata gratuita) rimarrà aperta fino al 3 aprile 2005, ogni domenica dalle 14.00 alle 17.00.


20. nov 2004    Sabato 27 novembre saranno premiati tutti i piloti nazionali del Lugano Kart Team
Un'ora prima della premiazione finale della Bridgestone-Cup 2004 (che si svolgerà a Gurten il 27 novembre, con inizio alle 18.30) saranno premiati tutti i piloti che hanno corso con i colori del Lugano Kart Team in campo nazionale ed internazionale (targhe ricordo per i primi 5 in campionato svizzero e premi in contanti per tutti). La premiazione, aperta a tutti i piloti e simpatizzanti bianconeri, si terrà sempre sul Gurten, a Berna, ma in una sala differente da quella che ospiterà la premiazione della Bridgestone-Cup.E' stato organizzato un aperitivo a partire dalle 17.30.Tutti i piloti e coloro che intendessero partecipare sono pregati di trovarsi alla stazione di partenza del trenino alle 17.00.Una volta arrivati in cima alla collina, basterà seguire i cartelli indicatori Lugano Kart Team. Vi attendiamo numerosi per salutare i nostri campioni!

20. nov 2004    Finale Europea Bridgestone-Cup: un successo senza precedenti!
La Finale Europea della Bridgestone-Cup 2004 disputata il 13 e 14 novembre a Lônato si é trasformata in una vera e propria festa del karting, grazie soprattutto alla partecipazione record di ben 314 piloti provenienti da Italia, Svizzera, Francia, Germania, Austria, Olanda, Grecia, Inghilterra e Spagna. L’unione delle forze dei due club organizzatori, Lugano Kart Team e Brianza Karting Club, sperimentata per la prima volta, ha quindi dato i suoi frutti, indicando nel contempo quale sia la traccia da seguire per il futuro. Ne é risultata come abbiamo detto in precedenza una manifestazione unica nel suo genere non solo per il numero di piloti presenti, ma anche per la tipologia della gara, per le novità presentate a livello organizzativo e soprattutto per l’opportunità data ai piloti di confrontarsi con realtà differenti. Nel paddock si è potuta respirare un’aria nuova grazie alla presenza di diverse culture kartistiche, al parco partenti eterogeneo (dai piloti in possesso di Licenza A, fino a quelli che corrono con licenza Club) e alla partecipazione, sotto certi versi a sorpresa, di alcuni fornitori di spicco del settore, che non hanno mancato l’occasione per presentare i propri prodotti. Segno che la gara é stata sentita non solo dai piloti, ma da tutto il mondo kartistico, stampa compresa.La formula della gara, articolata su due giorni, ha permesso di portare a termine senza problemi il programma previsto malgrado le 12 categorie in pista. E ciò grazie all’organizzazione perfetta del club italiano Brianza Karting che ha lavorato con precisione e puntualità “svizzera”. In considerazione dell’alto numero dei partenti e delle categorie in pista, ci é impossibile stilare un resoconto di ogni gara disputata. Tutte le classifiche, complete di migliori tempi sul giro e oltre 1'000 (avete letto bene: sono proprio più di 1'000!) fotografie scattate da Thomas Gmür sono comunque on-line sul sito ufficiale www.bridgestone-cup.com. Permetteteci comunque di citare ancora una volta i nomi dei primi Campioni Europei della Bridgestone-Cup e più precisamente: Luca Defendi, Raffaele Marciello, Gianluca Soldati, Ronnie Valori, Daniel Weber, Fabio Cantoni, Fabio Rota, Marco Brioschi, Sandro Lorandi, Mark Sturges, Matteo Pastro e Sven Van Buren.

11. nov 2004    Finale Europea con oltre 300 iscritti: una nuova pagina nella storia del karting svizzero é stata scritta
La Finale Europea di Lonato, della quale trovate l'elenco degli iscritti sul sito Bridgestone-Cup, vedrà al via oltre 300 piloti (302 per la precisione a tutt'oggi). Grazie alla collaborazione con gli amici del Brianza Karting Club, é stato così raggiunto il più alto numero di iscritti (record assoluto) nella storia, in una manifestazione organizzata da un karting club svizzero; un numero che ha pochissimi precedenti anche in Europa e che rende la finale della Bridgestone-Cup una manifestazione di assoluto livello continentale. Si tratta di un ulteriore contributo allo sport del karting da parte del Lugano Kart Team.

9. nov 2004    Il mercatino GF Racing/Swisscorse si é trasformato in festa
L'unione fa la forza: un'ulteriore conferma la si é avuta sabato, giornata nella quale i due team ticinesi GF Racing e Swisscorse hanno organizzato un mercatino del kart che si é ben presto trasformato in una grande festa. Oltre 200 le persone accorse, che hanno potuto salutare i piloti dei due team reduci da una stagione brillante (presenti Lorenzo Albertolli, Gianluca Soldati, Federico Soldati, Alex Fontana Gianmarco Bernasconi e la piccola Luana Krattiger, attesa al debutto nel 2005) e approfittare delle numerose occasioni (kart e materiale) esposte. Ricchissimo il servizio buvette, con carne argentina a volontà per tutti. Oltre a piloti e personaggi dell'ambiente kartistico hanno reso visita al mercatino simpatizzanti, sponsors dei due team, gruppetti di piccoli tifosi ed Autorità. Da segnalare la presenza dei principali media con Tele Ticino in testa.

9. nov 2004    Ricerchiamo kart d'epoca
Il Museo Veicoli d'Epoca della Città di Lugano che inaugurerà l'esposizione annuale 2004 il prossimo 21 novembre si è reso disponibile per dedicare un settore specifico ai kart d'epoca. Già a disposizione due pezzi (anni '60) ai quali verrà aggiunto l'ex kart di Luigi Sartorelli ed un altro mezzo messo gentilmente a disposizione da Giof Longhi, siamo alla ricerca di kart antichi da esporre (trasporto ed ev. opere di manunenzione vengono fatte dal personale dello SMVC-Schweizer Motor-Veteranen-Club sez. Ticino). Chi avesse informazioni a riguardo o fosse a conoscenza della presenza di kart d'epoca in Ticino é pregato di contattare il nostro segretariato oppure rivolgersi a Raoul Fontana, Tel 079 620 49 68. La mostra durerà fino ad aprile.

3. nov 2004    FINALE EUROPEA A LONATO: RAGGIUNTA QUOTA 271 ISCRITTI - POCHISSIMI ANCORA I POSTI LIBERI
Sono a tutt'oggi 271 i piloti che si sono iscritti per la Finale Europea della Bridgestone-Cup 2004 che si svolgerà Lonato il prossimo 13 e 14 novembre. Si tratta di una cifra molto rilevante, soggetta probabilmente ad aumentare ancora, raggiunta finora da pochissimi eventi anche sul fertile suolo kartistico italiano. Oltre alla nutritissima partecipazione di piloti provenienti da Italia e Svizzera, da segnalare le consistenti presenze di Austria, Grecia e Francia. Praticamente sold-out (2 soli posti liberi) la categoria ICA 160 kg (A-150). Una manciata di posti liberi restano da assegnare nelle altre categoria, con la ICA, la Junior e la 125 ICC che presentano un parco partenti molto nutrito. Ulteriori informazioni di dettaglio (programma definitivo) seguiranno nei prossimi giorni.

22. ott 2004    Raffaele Marciello vince a Wohlen. Sei piloti del Lugano Kart Team sul podio nazionale

Sabato Wohlen ha ospitato l'ultima gara stagionale valida per il Campionato Svizzero, che ha chiuso di fatto la stagione kartistica nazionale.Nella categoria Mini si è imposto il ticinese del Lugano Kart Team Raffaele Marciello (al suo secondo successo in campionato svizzero) che ha avuto la meglio sul nuovo campione nazionale Jeffrey Schmid. Marciello ha sfruttato in pieno l'improvviso cambiamento delle condizioni metereologiche recuperando il disavanzo su Schmid con il sopraggiungere della pioggia. Il pilota di Caslano si è assicurato con questo risultato anche il terzo posto nel campionato nazionale.

La Super Mini ha regalato ai colori bianconeri due podi sia nella gara di Wohlen che nel nazionale. La finale di questa categoria, in una gara a tratti bagnata e sul finire asciutta, ha visto Loris Feuz imporsi davanti a Lorenzo Albertolli (primo podio per lui in Campionato Svizzero e molto veloce quando la pista era bagnata) e Alex Fontana, rinvenuto fortissimo quando la pista si faceva via via asciutta. Da notare che questi tre piloti, giunti in un fazzoletto, hanno staccato di quasi 30" il 4. classificato. Nel campionato svizzero il titolo è andato come previsto a Feuz davanti ai bianconeri Pascal Eberle ed Alex Fontana.


Raffaele Marciello (Mini)

Lorenzo Albertolli (Super Mini)

Alex Fontana (Super Mini)

Pascal Eberle (Super Mini)

Jasmin Preisig (Super Mini)

Nella Junior, con il titolo già assegnato a Fabio Leimer, assente in quanto impegnato al Torneo delle Industrie, il successo è andato a Thimo Storz che ha preceduto Stefano Comini e Gianluca Soldati, con Stefano Suriano al 6. posto, Roberto Galeazzi al 10. ed Andrina Gugger al 13. Le manches di qualifica che avevano visto Robi Galeazzi tra i grandi protagonisti (terzo nella prima e secondo nella seconda) con Soldati 4., Suriano 5., Gugger 7. e Comini 10. lasciavano presagire una grande lotta per assicurarsi il podio nazionale. La partenza della finale, caratterizzata da un incidente multiplo (coinvolti i piloti delle prime file), vedeva Storz passare indenne e Stefano Comini approfittare della situazione e della pista umida per portarsi dopo alcuni giri addirittura al comando. Comando che riusciva a mantenere fino a pochi giri dal termine quando doveva cedere agli attacchi del pilota di Coira. Nel frattempo dalle retrovie risalivano prepotentemente Soldati, Suriano e Galeazzi, con il primo che riusciva a conquistare il terzo posto e nel contempo il titolo di vice-campione svizzero. Al termine del campionato va segnalato un dato statistico che rimarrà per sempre negli annali del karting svizzero e nella storia del Lugano Kart Team: i primi cinque posti del campionato nazionale sono tutti occupati da piloti bianconeri, per la cronaca Leimer, Soldati, Comini, Galeazzi e Suriano. Un risultato clamoroso e senza precedenti!

Nella A-150 da segnalare il settimo posto (e quarto in campionato) per Carlo Schütz, con Marco Petrarca assente in quanto febbricitante. Il titolo è andato a Zumstein davanti a Reto Carigiet e il primo posto della gara di Wohlen a Gianluca Lombardi. Nella ICA titolo per Ducommun e vittoria per Michaela Caviezel davanti a Patrick Müller e Renan Batista con Adrian Gugger 7., Marco della Santa 16. e Cesare Delea ritiratosi quando occupava l'ottava posizione. Per l'occasione ha fatto inoltre il suo rientro Federico Soldati (al debutto in ICA) che si è piazzato 15.


Stefano Comini (Junior)

Gianluca Soldati (Junior)

Stefano Suriano (Junior)

Roberto Galeazzi (Junior)

Andrina Gugger (Junior)

Carlo Schütz (A-150)

Marco Petrarca (A-150)

Adrian Gugger (ICA)

Andrian Böhlen (ICA)

Cesare Delea (ICA)

Federico Soldati (ICA)

Luca Picariello (ICA)

15. ott 2004    Record di accessi alla nuova rubrica Foto del Lugano Kart Team
In un solo mese (dal Trofeo Kart Città di Lugano) le fotografie realizzate da Thomas Gmür e pubblicate sul nostro sito sono state consultate ben 10556 volte! Segno evidente che il nuovo programma grafico e informatico proposto e sviluppato dal LKT ha riscontrato i favori del pubblico. Sempre in questo periodo sono state inviate 125 E-Cards, sono stati lasciati 105 commenti e le foto sono state votate 273 volte.
Andate a dare un'occhiata se non l'avete ancora fatto e se lo desiderate trasmettete la vostra ordinazione on-line!

14. ott 2004    E' pronto il DVD di Lugano!
A grande richiesta è ora disponibile il DVD della gara di Lugano (9. Trofeo Kart) con tutte le immagini trasmesse da TSI 2. La durata è di circa 1 ora e 10 minuti. Per ordinarlo (prezzo CHF 39.-- + spese di spedizione) è sufficiente cliccare qui!

14. ott 2004    Il 10. Trofeo Kart Città di Lugano previsto per il 17/18 settembre 2005
Il consiglio mondiale della FIA ha deliberato ieri il calendario del campionato del mondo di F1 2005, fissando la data del GP d'Italia a Monza il 4 settembre. Il Lugano Kart Team ha così potuto raggiungere immediatamente un accordo con le Autorità della Città di Lugano per la data della 10. Edizione del Trofeo Kart Città di Lugano che si svolgerà il 17 e 18 settembre 2005. L'ubicazione della gara (Cornaredo o Centro Città) verrà definita nei prossimi mesi dopo un attento esame della situazione logistica e finanziaria. Un progetto di massima (sviluppo del tracciato in centro) é già stato inoltrato alle autorità competenti nel corso del mese di settembre.

13. ott 2004    Torneo delle Industrie a Parma (prima prova)
Nel week-end era in programma a Parma la prima prova del tradizionale Torneo delle Industrie, gara che di fatto, se non fosse per la Finale Europea della Bridgestone-Cup prevista a Lonato il 13 e 14 novembre, chiude la stagione continentale.Presenti anche alcuni piloti di punta del Lugano Kart Team tra i quali Galeazzi e Soldati (qualificatisi entrambi per la finale) nella Junior, Leimer e Delea nella ICA (il primo approdato in finale, il secondo arresosi alla soglia dei ripescaggi). Da notare che Tornusciolo, presente il venerdi, ha dovuto dare forfait per forti dolori alla schiena. I risultati completi di questa prima prova possono essere consultati sul sito www.kartdromoparma.it. Da segnalare, e questo non può che far piacere agli sportivi ticinesi, che la vittoria nella categoria ICA è andata a Marco Bellanca (già campione Mini del Lugano Kart Team nel 1998), al primo grande successo internazionale!Per concludere concedeteci una piccola annotazione, rivolta ai vertici dell'ASS: è un vero peccato che la seconda prova di una gara comunque molto importante ed apprezzata da parecchi piloti svizzeri si svolga in concomitanza con la gara di campionato svizzero a Wohlen. In futuro bisognerebbe prestare più attenzione ai calendari internazionali.

11. ott 2004    Il 21 novembre le premiazioni del Campionato Svizzero
La premiazione del Campionato Svizzero 2004 che si concluderà sabato a Wohlen avrà luogo il 21 novembre all'Hotel Restaurant Bären a Berna (inizio con l'aperitivo alle ore 11.00). Iscrizioni direttamente all'organizzatore dell'evento: Auto Sport Schweiz, 3322 Schönbühl, e-mail: info@autosport-ch.com.Un'occasione per festeggiare i piloti che hanno preso parte al Campionato Svizzero 2004 e in particolare i bianconeri, alcuni dei quali attesi sui vari podi nazionali.

5. ott 2004    GF Racing e Swisscorse vendono il materiale tecnico 2004
I team ticinesi GF Racing e Swisscorse uniscono le forze e propongono una giornata in comune (riservata a tutti gli appassionati di kart) durante la quale, tra l'altro, verrà messo in vendita il materiale tecnico (telai e motori) usato dai piloti ufficiali dei due team nel corso della stagione 2004.Un vero e proprio "mercatino" del kart quindi, che avrà luogo sabato 30 ottobre 2004 presso la sede della Swisscorse, in Via Maraini 38 a Pregassona (orari di apertura dalle 10.00 alle 18.00). In questa occasione sarà possibile incontrare i piloti dei due team e verrà tra l'altro indetto un concorso il cui primo premio è costituito da un casco ARAI GP 5 K del valore di 998 franchi. Oltre a varie animazioni per i bambini e per i più giovani, sarà in funzione una fornitissima buvette gratuita: un'occasione di incontro per tutti coloro che intendono avvicinarsi allo sport del karting, che fanno già parte di questo affascinante mondo oppure semplicemente per chi desiderasse passare qualche ora in compagnia.


29. set 2004    Foré mondiale a Muro Leccese. L'olandese della Swiss Hutless Bas Lammers eccellente terzo. Michi Grabher sale sul podio nella Federation Cup!
L'italiano Davide Foré si è aggiudicato domenica a Muro Leccese il Campionato del Mondo di Kart (Formula A), precedento il francese Kozlinski e l'olandese della Swiss-Hutless Bas Lammers.
Dopo aver conquistato l'europeo nel 2003, Bas ha mancato per un soffio l'impresa di portare in Svizzera anche il mondiale. Fermato nelle prime due manches da problemi tecnici (carburatore nella prima e rottura del motore nella seconda), l'olandese si é aggiudicato la terza e quarta manche e ha concluso la quinta in seconda posizione.
Partito da metà schieramento nella prefinale é risalito fino al terzo posto finale regalando così un podio mondiale alla casa di Lyss, unico produttore svizzero di kart. Sfortunato e alle prese con mille problemi tecnici Marco Rohner, é stato Leonardo Corti a conquistare un risultato di prestigio per i colori ticinesi qualificandosi per la finale (33. su 88 iscritti) che ha poi concluso in 29. posizione.
Risultato di grande prestigio per Michi Grabher: mancata per un soffio la finale, il pilota del Lugano Kart Team é salito sul podio conquistando il terzo rango nella Federation Cup, ripetendo così il risultato che il fratello Marc (sempre nelle posizioni di vertice anche a Muro Leccese e poi fermato da un contatto all'ultimo giro) aveva conquistato a Sarno nel 2003. Da notare che Michi è partito dalla pole position e ha a lungo condotto la gara.

24. set 2004    Nel week-end Campionato del Mondo a Muro Leccese con Michi e Marc Grabher
I piloti del Lugano Kart Team Michael e Marc Grabher prenderanno parte sabato e domenica ai Campionati del Mondo che si disputeranno a Muro Leccese (I), entrambi al volante di un kart Swiss Hutless-Vortex. Altri 3 elvetici saranno della partita: i ticinesi Leonardo Corti (Van Kart/Maxter) e Marco Rohner (Birel/TM), nonché Simona de Silvestro (Swiss Hutless/Vortex). I risultati possono essere consultati in tempo reale sul sito www.cikfia.com.

20. set 2004    Sesto titolo nazionale per il Lugano Kart Team: Fabio Leimer Campione Svizzero a Biesheim Nella A-150 grande vittoria di Carlo Schütz.
L'alzaziana Biesheim si è tinta domenica di bianco e di nero in una giornata che è già entrata nella storia del Lugano Kart Team. Fabio Leimer si è infatti aggiudicato matematicamente il titolo di Campione Svizzero della Categoria Junior andando a vincere la finale. E' il sesto titolo nazionale nella storia del Lugano Kart Team ed il primo, per il nostro club, nella categoria Junior (in precedenza tutti i titoli svizzeri erano arrivati dalle categorie Mini e Super Mini).
Ma la gara di Biesheim entrerà nel libro dei ricordi anche per la grande vittoria colta da Carlo Schütz, egregiamente assistito dal team Tambo Kart che é sceso in pista con il nuovo telaio Maranello, nella categoria A-150: si tratta, e le statistiche lo confermano, del primo successo in assoluto di un pilota del Lugano Kart Team nella categoria A-150, in una gara valida per il Campionato Svizzero!
Per la cronaca va segnalata la nuova eccellente prestazione globale dei giovani bianconeri nella categoria Junior, con ben 6 piloti piazzati nei primi 10. Gianluca Soldati ha ottenuto un brillante secondo posto che gli é valso il terzo podio nello svizzero junior in 4 gare; Comini (4.), Suriano con una bellissima rimonta (6.), Gugger (7.) e Galeazzi (8.) hanno tutti disputato una gara estremamente positiva cogliendo punti importanti che ne consolidano le posizioni nella classifica generale di campionato. Estremamente sfortunata invece e purtroppo la giornata di Nicola Tornusciolo, per lui weed-end da dimenticare. Nella A-150 va segnalata l'ulteriore prova molto positiva di Marco Petrarca, finito quarto a un passo dal podio. Punti importanti per lui. Dalla ICA, che ha visto il successo meritato di Rahel Frey, è giunto il quarto podio bianconero della giornata grazie ad Adrian Gugger, giunto secondo. Adrian avrebbe probabilmente potuto lottare per la vittoria se non fosse incorso nella rottura dell'accensione quando di trovava al comando della prima manche. Grandissima quanto sfortunata la gara di Cesare Delea: sesto dopo le due manches, Cis si è portato con una formidabile rimonta fino in seconda posizione, mantenuta fino ad oltre metà gara quando è stato vittima di un contatto con Batista. Per lui indubbiamente la miglior gara della stagione. Delea ha chiuso davanti ad Adrian Böhlen, altro bianconero molto positivo a tratti in una gara difficile in quando condizionata dalla pioggia.


20. set 2004    Riservate la data del 27 novembre per festeggiare!
L'attesissima premiazione annuale della Bridgestone-Cup si svolgerà come promesso nelle vicinanze di Berna, più precisamente a Gurten, in una regione da sogno ....
Molto di più non vogliamo dirvi, preferiamo le sorprese. L'IGBK sta già lavorando da tempo per proporvi una serata come al solito indimenticabile. In attesa di altre informazioni, per ora, riservate la data!

12. set 2004    9. Trofeo Kart: classifiche e foto on-line con il miglior programma informatico della rete. Una novità targata LKT.
Il tutto é durato qualche giorno in più del previsto ma ora le classifiche e soprattutto le foto della nona edizione del Trofeo Kart Città di Lugano sono on-line. E con una grande sorpresa. Infatti in nostro programma di consultazione delle foto è stato completamente rimodernato: ora potete consultare le immagini categoria per categoria, disponete di una funzione "cerca" nella quale potete inserire il nome del pilota preferito (o della ragazza più carina!), potete dare un voto alle foto, aggiungere un commento desiderato oppure addirittura inviarle come e-card. Naturalmente potete anche ordinarle on-line: tutto questo grazie alla collaborazione con la Motorracingpictures di Thomas Gmür, il genio informatico bianconero che vi propone, sulle nostre pagine, oltre 800 foto scattate a Lugano.
Una nuova iniziativa targata Lugano Kart Team: "simply the best"!.

10. set 2004    Per Tony Viggiani esperienza positiva in un Europeo difficile
L'alfiere del Lugano Kart Team Tony Viggiani ha dovuto sudare le proverbiali sette camicie domenica a Mariembourg in Belgio in occasione della finale Europea della categoria ICA. Presenti altri due svizzeri, Caviezel e Ducommun, Viggiani ha perso gran parte della giornata di giovedi per problemi tecnici (motori ancora da rodare). Dopo le 3 manches di gruppo, disputate con un assetto precario, la sua avventura europea si è fermata ai ripescaggi quando è stato coivolto in un incidente mentre si trovava in quarta posizione. "A questi livelli le differenze sono minime; certo non si può dormire a costo di pagarne poi le conseguenze. Tutto sommato comunque un'esperienza positiva, anche se maggiore attenzione in futuro dovrà essere riservata alla preparazione del materiale prima di impegnarsi in un avventura a questi livelli", così si è espresso il bianconero.

8. set 2004    Il Trofeo Kart Città di Lugano nuovamente alla TV
Pomeriggio ghiotto per gli sportivi quello di sabato 11 settembre. Dopo le prove ufficiali del GP d'Italia e la partita Svizzera-Irlanda, TSI 2 riproporrà in versione integrale ed in considerazione degli elevati indici di ascolto, la replica del 9. Trofeo Kart Città di Lugano. La durata della trasmissione è di 1 ora e 15 minuti.(http://www.rtsi.ch/prog/Tsi2/welcome.cfm?giorno=6)

8. set 2004    9. Trofeo Kart Città di Lugano
Tutti i commenti, le foto e le classifiche relative al 9. Trofeo Kart Città di lugano possono essere consultati sul sito www.bridgestone-cup.com

2. set 2004    Documentario su Clay Regazzoni
Sabato su TSI 2 alle 21.15 andrà in onda il documentario "Clay Regazzoni, la vita e la carriera" per commemorare anche televisivamente il 65. compleanno di Clay.
Vi ricordiamo che Regazzoni sarà in pista ospite del Trofeo Kart di Lugano, domenica 5 settembre, giorno del suo compleanno. Una torta gigante é già in preparazione: festeggeremo tutti assieme!

31. ago 2004    Bridgestone-Cup - Round 6 - Lugano
Lista iscritti
Programma venerdi/sabato/domenica
Comunicato stampa
Invito Conferenza stampa
Manifesto ufficiale
Previsioni di MeteoSvizzera


29. ago 2004    Christian Klien fantastico a Spa: primi punti bianconeri nel Mondiale di F1!
Il bianconero Christian Klien ha conquistato domenica a Spa in Belgio i primi punti in carriera nel Campionato del Mondo di Formula 1 portando al traguardo in 6. posizione la sua Jaguar, in quella che era per lui la 14. gara nella massima formula. Il successo in Belgio é andato al finlandese Raikkonen, mentre Michael Schumacher si é assicurato matematicamente con il secondo posto il 7. titolo mondiale. Si tratta dei primi punti nel Campionato del Mondo di Formula 1, in questo caso ben 3, conquistati da un pilota cresciuto agonisticamente nel Lugano Kart Team (ricordiamo a questo proposito le vittorie di Christian - tra l'altro - nel Trofeo Kart Città di Lugano nel 1996 e, lo stesso anno nel Campionato Lugano Kart Team di categoria Mini). Christian ha condotto una gara molto aggressiva e consistente, basando la stessa sulla tattica delle 3 soste. Penalizzato a due riprese dall'entrata in pista della safety-car, circostanza che gli ha impedito di ottenere un risultato ancora migliore, si é distinto con uno spettacolare sorpasso ai danni di Panis all'entrata della curva "La Source", resitendo agli attacchi - a due riprese - di Coulthard e andando nei giri finali ad insidiare più volte Fisichella. Ricordiamo che Klien sarà ospite al Trofeo Kart Città di Lugano sabato 4 settembre dalle 11.00 alle 13.00. Dopo un'incontro previsto con la stampa sarà appositamente a disposizione di tutti i piloti partecipanti; seguirà un'incontro con il pubblico.

17. ago 2004    St. Stephan e Chiavenna: 2 successi per Fabio Leimer in Campionato Svizzero
Il doppio (o quasi) week-end agonistico previsto a St. Stephan e Chiavenna ha portato altri due successi nella bacheca del Lugano Kart Team grazie al campione nazionale in carica della categoria Junior Fabio Leimer.
Leimer ha raccolto il massimo possibile incasellando 80 punti in due gare facendo così un passo importantissimo verso la riconferma del titolo. Dalle classifiche di campionato aggiornate, che sono da oggi consultabili sul sito www.kartrennsport.ch, é possibile inoltre rilevare l'eccezionale e senza dubbio senza precedenti prestazione globale degli juniores del Lugano Kart Team che piazzano ben 8 piloti (ripetiamo 8!) tra i primi 10 del campionato: nell'ordine Leimer, Soldati, Comini, Galeazzi, Suriano, Tornusciolo, Gugger e Spadaccini, con Soldati salito due volte sul podio, Galeazzi secondo a Chiavenna e Tornusciolo terzo a St. Stephan. Altre soddisfazioni per i colori bianconeri anche dalla categoria Super Mini con Pascal Eberle secondo a Chiavenna ed Alex Fontana a podio sia a St. Stephan (2.) che a Chiavenna (3.). Quando manca una gara al termine del campionato questi due piloti si sono ora matematicamente garantiti una posizione tra i primi tre anche nella classifica finale. La gara di St. Stephan è stata l'ultima per Raffaele Marciello nella categoria Mini (4. in finale); il giovane pilota é infatti passato già da Chiavenna nella Supermini, categoria nella quale ha debuttato nello svizzero classificandosi 10. in finale. L'ultimo podio di questa serie di gare era nell'aria ed è puntualmente arrivato dalla categoria A-150 nella quale Marco Petrarca si è piazzato brillantemente secondo a St. Stephan. Finalmente anche in questa categoria il Lugano Kart Team potrà contare in futuro su piloti di valore, dopo aver perso, speriamo solo momentaneamente, Bronz e Bettosini: Petrarca, Aldo Ponti (brillantissimo quanto sfortunato a Chiavenna) e Carlo Schütz (che non ha bisogno di presentazioni) possono puntare senza problemi a risultati di assoluto prestigio. Ultima nota, per concludere, dalla categoria ICA; categoria durissima e dal livello molto elevato nella quale i nostri piloti si difendono al meglio in attesa della prestazione a senzazione. Prestazione a cui è andato vicisissimo Adrian Gugger, fantastico secondo a St. Stephan ed ora quinto in campionato. Adrian Böhlen, dopo il prestigioso successo di Wohlen, ha purtroppo raccolto solo 4 punti nelle ultime due gare. Cesare Delea è stato molto positivo nelle manches a St. Stephan (5.) ed é entrato nei top-ten anche a Chiavenna mentre Marco della Santa é andato a punti in entrambe le gare (15. rispettivamente 13.)Da segnalare che la pattuglia dei "nazionali" del Lugano Kart Team si é allargata nuovamente: a St. Stephan ha debuttato infatti nel Campionato Svizzero Simone Viola che in seguito, a Chiavenna, ha raccolto i primi punti validi ottenendo un brillante 8. rango al cospetto dell'élite svizzera.

13. ago 2004    Sabato grigliata alla pista di Locarno
Sabato sera 14 agosto presso la pista di Magadino si terrà la tradizionale grigliata di Ferragosto organizzata dal KC Locarno. Un appuntamento che è diventato tradizione e al quale siete attesi numerosi. Per l'occasione verrà inoltre data la possibilità a Puffi e Mini di girare in pista dalle 18.00 alle 19.00.

5. ago 2004    Le ultimi informazioni per la gara di Chiavenna
Ecco le ultime informazioni per la gara di Campionato Svizzero che si svolgerà domenica 8 agosto a Chiavenna:

Programma allenamenti sabato
Lista iscritti

21. lug 2004    On-line l'iscrizione per la gara di Campionato Svizzero a Chiavenna
Pubblichiamo on line il programma e le modalità di iscrizione per la gara di Campionato Svizzero che il Lugano Kart Team organizzerà a Chiavenna l'8.8.04 e che vedrà al via tutte le categoriaPer chi fosse invece interessato alla gara valida per la Bridgestone-Cup (1.8.04) preghiamo di consultare il sito www.bridgestone-cup.com.

16. lug 2004    Qualifiche europee: Gianluca Soldati e Tony Viggiani si qualificano per le finali continentali
I piloti del Lugano Kart Team Gianluca Soldati e Tony Viggiani si sono brillantemente qualificati per le finali europee di categoria Junior (Soldati) e ICA (Viggiani) che si disputeranno a Braga, rispettivamente a Mariembourg.
Gianluca Soldati, impegnato nel fine settimana a Lavelanet, sarà l'unico rappresentante rossocrociato in Portogallo nella cat. Junior. Si tratta di un risultato di grande prestigio per il giovane ticinese, tra l'altro al primo anno di attività in questa categoria. Per la cronaca Gianluca Soldati si è classificato 16. assoluto in finale dopo aver ottenuto il 22. tempo in qualifica.
Per contro, sfortunata anche se comunque positiva la prova degli altri bianconeri in pista: nella Junior Fabio Leimer si è classificato 33., Roberto Galeazzi ha sfiorato di un soffio la qualifica alla finale di giornata piazzandosi 37. per poi fermarsi, così come Andrina Gugger ed Adrian Gugger (ICA) alla soglia dei ripescaggi. Da segnalare che il miglior esponente evetico, nella categoria maggiore, è risultata Michaela Caviezel, 7. assoluta.
L'altra notizia positiva del week-end proviene dalla zona di qualificazione centrale, le cui gare si sono disputate in Val Vibrata. Nella categoria ICA Tony Viggiani ha ottenuto una brillantissima qualificazione alla finale europea piazzandosi al 18. posto su un lotto di 69 concorrenti. Tony ha quindi confermato i positivi risultati ottenuti nel campionato italiano, in quella che può essere considerata a tutti gli effetti la sua prima stagione ad alto livello. Per concludere da segnalare purtroppo l'incidente, con frattura della caviglia, occorso a Marco Bellanca, fino a quel momento costantemente nelle posizioni di vertice.

10. lug 2004    Cinque piloti del Lugano Kart Team alle qualifiche europee
Cinque piloti del Lugano Kart Team prenderanno parte questo week-end a Lavelanet (F) alle qualifiche europee della categoria ICA e Junior. Questi i bianconeri in pista che tenteranno di ottenere la qualificazione alle finali continentali che si disputernno il 5 settembre a Mariembourg (ICA) e il 22 agosto a Braga (Junior): Adrian Gugger nella ICA e Roberto Galeazzi, Andrina Gugger, Fabio Leimer e Gianluca Soldati nella Junior.Tutti i risultati della manifestazione, sulla quale ritorneremo, possono essere consultati sul sito www.cikfia.com.

1. lug 2004    Tony Viggiani alle qualificazioni europee ICA
Il pilota del Lugano Kart Team Tony Viggiani, che corre regolarmente in Italia nel campionato nazionale, è stato selezionato dalla FIK per la partecipazione alla qualificazione (zona centro) del Campionato Europeo ICA che si svolgerà in Val Vibrata dal 9 all’11 luglio.Dopo le ottime prestazioni ottenute lo scorso anno nel Locarno Kart Championship e al Trofeo Kart Città di Lugano, Tony ha puntato direttamente quest’anno su un campionato competitivo quale quello italiano. Dopo un debutto poco fortunato a Pomposa, gara nella quale è stato costretto al ritiro mentre occupava l’ottava posizione, il nostro pilota si é distinto a Busca, dove ha stabilito il 13. tempo assoluto (5. di gruppo) nelle prove cronometrate, colto un 5. e due 6. posti nelle manches di qualifica, prima di classificarsi al 14. e 15. posto nelle 2 finali.

15. giu 2004    A Lyss vittorie per Mc Kee e Schmidt
Sabato a Lyss si è disputata la terza prova del campionato nazionale di kart delle categorie Mini e Super Mini.
Jeffrey Schmidt ha consolidato la propria la posizione di leader del campionato andando a vincere davanti a Baeryswil e al nostro Raffaele Marciello. Sulla pista di casa i due bernesi hanno gestito la gara senza particolari problemi, mentre il nostro pilota, dal canto suo, ha cercato di limitare i danni assicurandosi il terzo posto. Da segnalare il debutto in campionato nazionale (e con i colori del Lugano Kart Team) per il piccolo Pascal Preisig. Nella Supermini, dopo l'ennesima ed accesa battaglia, vittoria a sorpresa ma meritata per il pilota di Singapore Melville Mc Kee (gara perfetta senza errori) davanti a Loris Feuz e al bianconero Pascal Eberle. Proprio Eberle ha fatto il maggior affare della giornata incamerando 30 punti che lo portano al secondo posto del campionato a sole 3 lunghezze da Feuz. Da segnalare ancora il quinto posto di Alex Fontana (autore del giro più veloce in finale) ed il secondo, dopo le manches di qualifica, di Lollo Albertolli, purtroppo fermato in finale da problemi al motore. I due ticinesi sono ora rispettivamente al terzo e all'8. posto in campionato. In grandissima crescita anche la prova di Jasmin Preisig, eccellente quarta dopo le manches e settima in finale. Nel corso delle prima manche è occorso un pauroso incidente a Roger Walser, trasportato precauzionalmente all'ospedale. A Roger, già rientrato a domicilio, vanno gli auguri da parte del Lugano Kart Team.

Bericht IGBK (in tedesco) Fotos  
Prove cronometrate 1° manche  
2° manche Finale  

31. mag 2004    Leimer-Comini-Galeazzi: podio bianconero nella categoria Junior - Adrian Böhlen vince in ICA
Lunedi la pista argoviese di Wohlen ha ospitato la prima gara stagionale valida per il campionato svizzero di kart delle categorie Junior, ICA e A-150 (la Supermini è scesa in pista fuori campionato). Il tempo ha fatto le bizze con una giornata a tratti piovosa e a tratti asciutta contribuendo a rimescolare le carte e proponendo delle competizioni ricche di colpi di scena e dal risultato imprevedibile. La giornata di gare è cominciata sotto i migliori auspici per i colori del Lugano Kart Team con tre pole-position su quattro categorie in gara grazie a Carlo Schütz (A-150), Fabio Leimer (Junior) ed Alex Fontana (Super Mini) e si è conclusa con un triplice podio nella Junior: Fabio Leimer ha rispettato i favori del pronostico, davanti a Comini che ha condotto nelle prime fasi di gara e Roberto Galeazzi, terzo alla fine dopo essere risalito addirittura dal 22. posto. Nella categoria che ha visto la presenza più numerosa di piloti bianconeri (ben 8 su 28 finalisti) segnaliamo l'8. rango di Gianluca Soldati (secondo in prova e poi fermato da un problema elettrico), il 10 di Ruben Spadaccini e la prova sfortunata, ma nelle posizioni di vertice, di Stefano Suriano (terzo miglior tempo in prova e out per un contatto con Kilchenmann quando occupava la quarta posizione), Andrina Gugger (quarto miglior tempo in gara) e Nicola Tornusciolo (ottimo sesto dopo i crono). Dopo la prima gara Stefano Comini (37 punti) conduce in campionato svizzero davanti a Fabio Leimer (35).
Nella A-150 il successo è andato ad Adrian Zumstein davanti a Reto Carigiet ed Heinz Fröhlich dopo che il nostro Carlo Schütz aveva vinto entrambe le manches di qualifica. Carlo alla fine sarà quinto. Eccellente anche la prova di Marco Petrarca, in particolare sotto la pioggia. Il ticinese è ottimo sesto dopo le manches e 9. in finale.
Nella ICA Adrian Böhlen ha colto una clamorosa affermazione proprio alla sua prima partecipazione con i colori del nostro club! Secondo in prova, vincitore della prima manche e secondo nella seconda, Adrian si aggiudica la finale entusiasmando il numeroso pubblico presente e dopo una lotta al cardiopalma con il brasiliano Batista che passa definitivamente al 24 giro. Buon quinto rango per Adrian Gugger (dopo essere partito dall'ultima posizione) e 16. per Marco Della Santa (positivo il suo debutto nella ICA). Senza fortuna per contro la gara di Cesare Delea, out in finale dopo essere stato quinto nei tempi cronometrati.
Nella Supermini (gara fuori campionato) il successo è andato a Riccardo Rosa davanti a Mike Steinmann, Pascal Eberle e Alex Fontana. Settimo Rango per Jasmin Preisig.

30. mag 2004    Un mese fa ci lasciava Luigi Sartorelli
Sembra incredibile ma è già passato un mese da quando Luigi ci ha lasciato. Nella sezione Guestbook del Lugano Kart Team trovate tra l'altro un toccante scritto della figlia Raffaella, che tanto si è adoperata in queste settimane per far procedere l'attività in pista. Noi vogliamo ricordare Luigi così come lo hanno fatto tutti i piloti in pista.

Le fascie in ricordo di Luigi sono state realizzate da Helene e Andrina Gugger del Lugano Kart Team.

27. mag 2004    Lunedi prende avvio il Campionato Svizzero delle categorie maggiori a Wohlen - Ecco i piloti che difenderanno i colori del Lugano Kart Team in campo nazionale
Dopo le categorie Mini e Supermini, che hanno già disputato due prove valide per il Campionato nazionale, lunedi scenderanno in pista a Wohlen anche le categoria ICA, A-150 e Junior. Si completa così il quadro dei piloti che difenderanno i colori del Lugano Kart Team in Campionato Svizzero nel 2004. Da segnalare il passaggio al Lugano Kart Team di Pascal Eberle, Jasmin Preisig, Fabio Leimer, Ruben Spadaccini, Nicola Tornusciolo, Adrian Böhlen e Carlo Schütz. Nel corso della stagione la lista è comunque sicuramente destinata ad aumentare. Ecco quella attuale:

Categoria Mini:
Raffaele Marciello e Jonathan Messori
Categoria Super Mini:
Lorenzo Albertolli, Pascal Eberle, Alex Fontana, Emanuele Montemagno e Jasmin Preisig
Categoria Junior:Stefano Comini, Roberto Galeazzi, Andrina Gugger, Fabio Leimer, Gianluca Soldati, Ruben Spadaccini, Stefano Suriano e Nicola Tornusciolo
Categoria A-150:
Marco Petrarca e Carlo Schütz
Categoria ICA:
Cesare Delea, Adrian Böhlen, Marco Della Santa e Adrian Gugger

In campo internazionale va inoltre sottolineata la presenza nel Campionato Europeo e Mondiale di Marc e Michael Grabher.
Tutti questi piloti potranno beneficiare al termine della stagione del sostegno finanziario che il Lugano Kart Team assicura ai piloti che difendono i colori bianconeri in campo nazionale.

News precedenti